Manutenzione
ANIAtraining

Guidare l'auto elettrica

Manutenzione

Le auto elettriche richiedono meno manutenzione rispetto alle auto a motore termico. Questo perché le auto elettriche non hanno parti che richiedono manutenzione frequente, come il motore a combustione interna, il cambio e il sistema di scarico.

Le auto elettriche non richiedono cambio dell'olio o altri interventi di manutenzione sul motore.

Le auto elettriche richiedono invece una manutenzione più frequente dei freni e degli pneumatici, poiché vengono utilizzati più spesso per rallentare l'auto ed il peso maggiore delle batterie influisce sull’usura di entrambe le componenti.

Particolare attenzione va posta alla manutenzione del sistema di ricarica, poiché è una parte fondamentale del veicolo ed è esposta a due rischi, quello relativo all’incendio ed alla folgorazione.

Le batterie hanno un’elevata tensione in grado di accumulare circa 400 Volt ed erogare correnti fino a 125 Ampère (nelle nostre prese di casa abbiamo 220 Volt e al massimo 16 Ampère). La loro sicurezza è garantita da un involucro metallico resistente ed isolato e i singoli elementi che compongono la batteria sono a loro volta sigillati, precauzione che normalmente non le rende pericolose. Qualora però a causa di un urto o schiacciamento della carrozzeria dovuti ad un incidente stradale sorga il dubbio di un danneggiamento è opportuno far verificare il tutto da un tecnico specializzato. L’attenzione deve essere elevata in quanto non ci sono odori o colature di liquido che possano mettere in allarme, né altro indizio per accorgersi se ci sono cavi alimentati interrotti e scoperti, tali da generare un arco voltaico o una folgorazione.